Menu

'O Mascuotto: Una ricetta assolutamente da provare

Ricetta Pane mascuotto

“O’ mascuotto”, conosciuto anche come pane duro o pane biscottato, è un prodotto tipico della tradizione campana, che affonda le sue radici nei periodi di difficoltà e carestia. In passato, quando il cibo scarseggiava e nulla veniva sprecato, il pane raffermo veniva rimesso in forno fino a diventare duro e croccante, per garantirne una conservazione più lunga. In alcune zone, si usava anche cuocere direttamente il pane fresco due volte, per evitare sprechi e assicurarsi di avere scorte sufficienti durante i periodi più difficili. Da questo processo di doppia cottura deriva il nome “mascuott“, una variante del termine “mascotto“, che in napoletano significa “cotto due volte“.

Oggi, il “mascuotto” si può facilmente trovare nei supermercati, ma un tempo era un prodotto, che solo le famiglie con origini contadine, preparavano in casa; seguendo le ricette tramandate di generazione in generazione. Le nonne, in particolare, erano le custodi di questa tradizione, preparavano grandi scorte di pane duro non solo per la famiglia, ma anche per regalarlo a parenti ed amici. Il processo di preparazione del “mascuotto”, infatti, era anche un momento di convivialità, in cui tutta la famiglia si riuniva per lavorare insieme e condividere il cibo, in un’atmosfera di calore ed unione.

Una volta pronto, il pane, veniva suddiviso tra tutti i membri della famiglia, che lo consumavano nei mesi successivi, spesso accompagnato da zuppe, brodi o verdure, come la cicoria, o utilizzato per fare crostini e bruschette.

Oltre al suo significato culinario, “o’ mascuotto” è legato ad una forte tradizione culturale e familiare, soprattutto per chi proviene da contesti rurali, dove il valore del cibo e della condivisione rappresentava un pilastro fondamentale della vita quotidiana. Oggi, nonostante la modernità, ” ‘o mascuotto ” continua a evocare ricordi di un passato fatto di sacrifici, ma anche di comunità e affetto, rimanendo un simbolo della nostra identità campana.”

Come Mangiarlo

Il modo migliore per mangiare il pane duro, a mio avviso, è quello di bagnare con poca acqua il pane (così da essere ancora leggermente croccante), aggiungere poi pomodorini freschi, un pizzico di sale ed un cucchiaio di olio extra vergine di oliva.

Davvero uno spuntino sano e delizioso!

Ricetta Pane mascuotto

Ricetta de "o’ mascuott" di Nonna Ida (in un forno a legna)

Ingredienti

· 4 lt di acqua (anche 4 lt e mezzo se necessario)

· 8 kg di farina

· 20 g di sale per ogni kg di farina

· 25 g di lievito di birra (un po’ di meno se è estate e fa caldo, un po’ di più se è inverno e fa freddo)

 
Ricetta Pane mascuotto
Ricetta Pane mascuotto

Procedimento:

Aggiungere gli ingredienti in una ciotola fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Lasciar lievitare per 10 ore (è consigliabile preparare l’impasto la sera prima).

Una volta che l’impasto è lievitato preparare le pagnotte su cui bisognerà incidere con un coltello dei tagli dall’alto verso il basso, come se si volesse affettare il pane. (vedi immagine sottostante)

N.B. Questo passaggio è molto importante perché una volta che avremo cotto il pane e lo avremo sfornato bisognerà spezzarlo in fette e poi lasciarlo in forno finché questo non si sarà raffreddato.

Per cuocere il pane bisogna accendere il forno a legna, quindi inseriamo le fascine di legna e facciamole bruciare finché i mattoni nel forno non diventeranno bianchi. A questo punto attendiamo che il fuoco si spenga così da poter mettere la pagnotte a cuocere per la prima infornata. Una volta cotte estrarle dal forno, farle raffreddare, tagliarle poi in fette e reinserirle nel forno finché questo non si sarà raffreddato del tutto (potranno essere necessari 1 o 2 giorni, in base al forno).

A questo punto imbustare il pane o utilizzare un contenitore ermetico e conservarlo in un luogo asciutto. Sarà possibile consumarlo per i successivi mesi.

pane2
Mascuotto o pane duro cotto in un forno a legna

Foto di proprietà del Caledonia B&B

Facebook
Email
WhatsApp
Contatta il Caledonia B&B

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian
× Prenota Ora